ISFAPI google+facebook
15.2 LIBRETTO FORMATIVO DEL CITTADINO


OBIETTIVO DEL CORSO

Il Libretto Formativo nasce come strumento finalizzato ad agevolare la messa in trasparenza delle competenze individuali acquisite, anche in contesti non formali, secondo principi riconosciuti in ambito europeo, ed utilizzabile durante tutto l’arco di vita nell’ambito dei diversi percorsi di apprendimento e di carriera.
Il Libretto Formativo da la possibilita' di rendere leggibili, e quindi valorizzabili, le competenze individuali al di la di quanto riportato nei titoli tradizionali.



TORNA ALLA TABELLA "ABILITAZIONI"
PROGRAMMA DEL CORSO (sintesi)

Modulo giuridico normativo e tecnico – 1 ora + 2 ore (FAD)
  • EQF - cos'e' : la normativa e la sperimentazione
  • Utilizzo del Libretto Formativo
  • Tipologia di qualificazione
  • Compilazione e pubblicizzazione
  • Utilita' nel mercato del lavoro
  • Utilita' per la persona
  • Utilita' per le Istituzioni
  • Valore di scambio nel patrimonio di competenze acquisite
  • Vantaggio continuo
ISFAPI

Corsi di formazione ed abilitazione per adetti alla conduzione di:
- carrelli elevatori;
- gru;
- escavatori;
- pompe per calcestruzzo;
- mezzi per la movimentazione in genere.

Corsi di metallurgia e saldatura.










Sede Legale:
Zona Industriale - 73044 - Galatone (LE)

Sede operativa:
S.P. per Neviano, 42 - 73050 - Secli' (LE)


0836.619182
0836.619182
info@isfapi.it










Sede Corsi:
S.P. per Neviano, 42 - 73050 - Secli' (LE)


0836.619182
0836.619182
addestramento@isfapi.it

















© 2014 ISFAPI
Partita IVA 01145740757
Politica sulla privacy